Laboratorio Studio Fotografico – Ritratto

La migliore gestione della luce rappresenta un fattore chiave per la creazione di una fotografia di successo. L’illuminazione determina non solo la luminosità e l’oscurità di una immagine, ma anche il tono e l’atmosfera della stessa.

In nessun genere fotografico l’apporto di sensibilità e la capacità del fotografo di relazionarsi con il soggetto è così importante come nel ritratto.

Creatività, cultura, intuizione, spunto e realizzazione definiscono l’approccio e lo stile che chi scatta una immagine avrà nei confronti del proprio soggetto. Tutte queste capacità vanno allenate e messe in pratica possibilmente in un ambiente controllato che possa permettere la massima operatività e libertà espressiva.

Finalità

  • Studio e applicazione pratica nell’utilizzo delle luci artificiali sia in studio fotografico, utilizzando l’ampio e attrezzato locale messo a disposizione da Refoto per i propri associati, che in ambiente esterno.
  • Studio dei grandi autori, anche attraverso le applicazioni pratiche dei loro approcci fotografici, con particolare riferimento al soggetto della figura umana.
  • Realizzare progetti di produzione in ambito fotografico volti alla realizzazione di percorsi espositivi collettivi o personali supportati da professionisti esterni o da esperti Refoto in tutto il loro svolgimento: dall’idea, allo scatto; dalla post produzione all’installazione finale.
  • Proporre specifici eventi formativi rivolti a tutti i nuovi interessati alle attività svolte nel laboratorio.
  • Organizzare eventi dimostrativi o formativi verso esterni all’Associazione realizzati in collaborazione con istituzioni pubbliche o private non a fini di lucro ed aventi lo scopo di diffondere la cultura fotografica sul tema trattato dal Laboratorio.
  • Organizzare viste a mostre o a particolari eventi di importante valenza

Attività formativa 2025

Gestire un set fotografico in esterna

  • Corso tenuto da esperti del laboratorio Refoto Studio Fotografico e Indirizzato a tutti i suoi componenti.
  • Obiettivo: Saper gestire in pratica un set fotografico in esterna al fine di realizzare i principali schemi di luci per ritrarre soggetti in luoghi e circostanze diverse dalle comodità dello studio, come ad esempio presso aziende, siti d’interesse architettonico e/o paesaggistico, ecc.

Studio di grandi autori – seconda parte

  • Corso tenuto da professionisti esterni ed esperti del laboratorio Refoto Studio Fotografico e Indirizzato a tutti i suoi componenti.
  • Obiettivo: Approfondire lo studio da parte dei componenti del laboratorio dei grandi autori fotografi già analizzati nella prima parte del corso.

Corso interno rivolto ai nuovi iscritti al laboratorio

  • Corso tenuto da esperti del laboratorio Refoto Studio Fotografico e Indirizzato a tutti i nuovi iscritti al laboratorio.
  • Obiettivo: teoria e pratica sulle attrezzature del laboratorio per saper gestire in autonomia un set luci.

Corso interno di post produzione digitale – parte seconda

  • Photoshop dedicato al ritratto . in collaborazione con lab. Digitale; sistemazione della figura intera , nuovi metodi di selezione e maschere di livello.

Organizzazione

 

  • Responsabile del Laboratorio: Enrico Benassi
  • Responsabili tecnici: Marco Veronesi e Simone Pioli
  • Responsabile organizzativo: Francesco D’Ippolito

Per accedere al laboratorio

Occorre essere associati Refoto

Propedeutico l’aver frequentato il corso interno Refoto di introduzione ai temi specifici trattati dal laboratorio.

Storia

Il Laboratorio Studio fotografico-Ritratto nasce negli anni 2013 e 2014 a seguito di un percorso formativo appositamente organizzato dalla Associazione Refoto per i suoi associati interessati.

Successivamente sono stati realizzati vari progetti espositivi proposti all’interno della manifestazione reggiana Fotografia Europea e specifici eventi formativi.

Queste esperienze, oltre a sviluppare abilità e conoscenze, hanno contribuito a consolidare il legame tra i componenti del laboratorio.