La migliore gestione della luce rappresenta un fattore chiave per la creazione di una fotografia di successo. L’illuminazione determina non solo la luminosità e l’oscurità di una immagine, ma anche il tono e l’atmosfera della stessa.
In nessun genere fotografico l’apporto di sensibilità e la capacità del fotografo di relazionarsi con il soggetto è così importante come nel ritratto.
Creatività, cultura, intuizione, spunto e realizzazione definiscono l’approccio e lo stile che chi scatta una immagine avrà nei confronti del proprio soggetto. Tutte queste capacità vanno allenate e messe in pratica possibilmente in un ambiente controllato che possa permettere la massima operatività e libertà espressiva.
Progetti espositivi realizzati nell’ambito della manifestazione: Fotografia Europea Reggio Emilia
Attività formativa 2025
Gestire un set fotografico in esterna
Studio di grandi autori – seconda parte
Corso interno rivolto ai nuovi iscritti al laboratorio
Corso interno di post produzione digitale – parte seconda
Occorre essere associati Refoto
Propedeutico l’aver frequentato il corso interno Refoto di introduzione ai temi specifici trattati dal laboratorio.
Il Laboratorio Studio fotografico-Ritratto nasce negli anni 2013 e 2014 a seguito di un percorso formativo appositamente organizzato dalla Associazione Refoto per i suoi associati interessati.
Successivamente sono stati realizzati vari progetti espositivi proposti all’interno della manifestazione reggiana Fotografia Europea e specifici eventi formativi.
Queste esperienze, oltre a sviluppare abilità e conoscenze, hanno contribuito a consolidare il legame tra i componenti del laboratorio.