Sguardi ad Est

bassimassimo_sguardiadest_01 bassimassimo_sguardiadest_02 bassimassimo_sguardiadest_03 bassimassimo_sguardiadest_04 bassimassimo_sguardiadest_05 bassimassimo_sguardiadest_06 bassimassimo_sguardiadest_07 bassimassimo_sguardiadest_08 bassimassimo_sguardiadest_09 bassimassimo_sguardiadest_10 bassimassimo_sguardiadest_11 bassimassimo_sguardiadest_12 bassimassimo_sguardiadest_13 bassimassimo_sguardiadest_14 bassimassimo_sguardiadest_15 bassimassimo_sguardiadest_16 bassimassimo_sguardiadest_17 bassimassimo_sguardiadest_18 bassimassimo_sguardiadest_19 bassimassimo_sguardiadest_20 bassimassimo_sguardiadest_21
Categorie
Bianco & Nero, Mostra personale, Racconto Fotografico, Reportage, Ritratto
Autori
Massimo Bassi
Il Progetto

 

Venti immagini che raccontano luoghi differenti, suoni, odori, colori e abitudini. Venti scatti che riportano altrove.
Una mostra come punto di collegamento tra il “viaggio a ritroso” intrapreso dall’Associazione Culturale Telecitofono
in Ucraina durante l’estate del 2004 e le migliaia di persone che si prendono cura dei nostri anziani, le cosiddette badanti.
Per curiosare nel loro paese, nelle loro città, nei loro mondi.
Un progetto attorno al tema dell’identità, per riscoprire le proprie origini e i valori delle tradizioni popolari durante le
esperienze delle migrazioni “economiche”. Identità anche come acquisizione di una doppia nazionalità, tra la propria
città natale e la prima esperienza in un Ovest un tempo proibito. Una realtà, quella dell’Est Europa, che si apre all’interno
della nostra piccola città e ci mostra attraverso gli sguardi una cultura diversa, con lingua, tradizioni, cucina, impressioni,
tratti, segni e lineamenti propri.
Ci sono storie e realtà nascoste importantissime da raccontare. Per scoprire segreti e per viaggiare stando fermi.
Per permettersi almeno di immaginare.
(Dall’introduzione alla mostra a cura di Mariangela Anceschi e Gianluca Grassi)