Settore giovanile pallacanestro reggiana

ferratiroberta_pallacanestro_001 ferratiroberta_pallacanestro_0010 ferratiroberta_pallacanestro_002 ferratiroberta_pallacanestro_003 ferratiroberta_pallacanestro_004 ferratiroberta_pallacanestro_005 ferratiroberta_pallacanestro_006 ferratiroberta_pallacanestro_007 ferratiroberta_pallacanestro_008 ferratiroberta_pallacanestro_009
Categorie
Fotografia Europea 2014, Matrioska, Progetti, Racconto Fotografico
Autori
Roberta Ferrati
Il Progetto

 

Daniela Tedaldi, professoressa di storia dell’arte presso Liceo  Ariosto Spallanzani di Reggio Emilia.

Nel 1991 in attesa di trovare la propria strada professionale, accetta la proposta di assistere un giovane allievo della Pallacanestro reggiana negli studi pomeridiani residente nella Foresteria presente in città.

Da quel giorno non se ne mai più andata.

Inizia ad affiancare altri ragazzi fino a diventare segretaria del settore giovanile e successivamente responsabile della foresteria reggiana.

Non da nulla per scontato.

Daniela si occupa appieno di ognuno dei ragazzi cercando di farli sentire parte di una grande famiglia in cui lei riveste il ruolo di amica, “mamma” o “sorella”.

Pace, serenità, comprensione sono le parole chiave della filosofia di Daniela che si è assunta la responsabilità di guidare questi ragazzi attraverso il loro cammino di crescita.

Il suo pensiero si può riassumere con le parole del capo indiano Tatanka Mani, che troneggiano all’ingresso della Foresteria:

“Oh grande spirito che regna nel cielo,guidaci al sentiero della pace e comprensione, fa in modo che possiamo vivere tutti insieme come fratelli”.