Eppure è un Privilegio

pecchinichiara_eppureunprivilegio_018 pecchinichiara_eppureunprivilegio_017 pecchinichiara_eppureunprivilegio_016 pecchinichiara_eppureunprivilegio_015 pecchinichiara_eppureunprivilegio_014 pecchinichiara_eppureunprivilegio_013 pecchinichiara_eppureunprivilegio_012 pecchinichiara_eppureunprivilegio_005 pecchinichiara_eppureunprivilegio_006 pecchinichiara_eppureunprivilegio_007 pecchinichiara_eppureunprivilegio_008 pecchinichiara_eppureunprivilegio_009 pecchinichiara_eppureunprivilegio_010 pecchinichiara_eppureunprivilegio_011 pecchinichiara_eppureunprivilegio_004 pecchinichiara_eppureunprivilegio_003 pecchinichiara_eppureunprivilegio_002 pecchinichiara_eppureunprivilegio_001
Categorie
Fotografia Europea 2012, Personali, Racconto Fotografico, Reportage, Ritratto, Viaggio
Autori
Chiara Pecchini
Il Progetto

 

Siamo tutti abituati a pensare all’istruzione come ad un diritto di tutti.

In molti paesi del mondo non è cosi; l’istruzione è un bene prezioso, per i pochi che se la possono permettere.

In Sierra Leone l’educazione è statale, ma a pagamento, e le rette scolastiche per accedervi sono spesso

esorbitanti per una famiglia con quattro o cinque figli che deve vivere con il corrispettivo di 15-20 euro al mese.

Se le famiglia deve scegliere predilige l’educazione maschile, lasciando che le figlie si occupino dei lavori domestici.

Inoltre, la qualità e il livello dell’educazione sono molto bassi, non esistono programmi scolastici,

libri o strutture adeguate con il risultato che gli studenti alla fine delle elementari imparano appena a leggere e scrivere…

… eppure la scuola rimane ancora un privilegio per pochi…