Allevatori Custodi (Guardian Breeders)

Categorie
Animali, Mostra personale, Ritratto, Tecnico-Scentifica
Autori
Daniele Bigi
Il Progetto

Le razze zootecniche autoctone rappresentano un patrimonio insostituibile. L’adattamento secolare ad ambienti peculiari ne ha forgiato le caratteristiche morfologiche e produttive. All’allevamento di questi animali sono legate tradizioni antiche e produzioni di qualità. In Italia, la biodiversità zootecnica è tra le più ricche dell’intero continente europeo, con centinaia di razze ancora presenti. Gli Allevatori Custodi sono stati coloro che hanno evitato che tante razze italiane scomparissero per sempre. E’ stata la passione e la perseveranza di donne e uomini, che tra mille difficoltà hanno continuato l’allevamento di questi animali, che ci consente ancora oggi di ammirarli.

(The native livestock breeds represent an irreplaceable heritage. Centuries of adaptation to peculiar environments has forged its morphological and productive characteristics. Ancient traditions and quality production are linked to the breeding of these animals. In Italy, livestock biodiversity is among the richest in the entire European continent, with hundreds of breeds still present. The Guardian Breeders are those who prevented many Italian breeds from disappearing forever. It was the passion and perseverance of women and men, who, despite a thousand difficulties, continued the breeding of these animals, that still allows us to admire them today.)

Mostra Fotografica Allevatori Custodi

Foto di Daniele Bigi

Palazzo Ducale, via Gonzaga 16, Guastalla (RE)

Dal 28 settembre al 13 ottobre

Inaugurazione: sabato 28 settembre ore 11,00

Giorni e orari di apertura:

Mercoledì, Sabato e Domenica, 10,00-12,30 / 15,00 – 18,00