Laboratorio Paesaggio Antropizzato

Nelle “mie” foto i soggetti sono quelli di tutti i giorni, appartengono al nostro campo visivo abituale: sono immagini, insomma, di cui siamo abituati a fruire passivamente; isolate dal contesto abituale della realtà circostante, riproposte fotograficamente in un discorso diverso, queste immagini si rivelano cariche di un significato nuovo.

Il paesaggio che ci circonda e che siamo abituati a vedere, in realtà è una struttura complessa, formata da elementi diversi e tra loro correlati, frutto di una stratificazione storica. Si possono quindi ritrovare nella fotografia di paesaggio diverse dimensioni: fisico-sensoriale, estetica, identitaria, politica, economica, ambientale, etc..

L’intersecarsi di queste differenti dimensioni può dare luogo a punti di vista e interpretazioni molto diverse nei confronti del paesaggio.

Finalità

  • Apprendere le migliori tecniche e i più innovativi approcci culturali alla fotografia di paesaggio.
  • Sviluppare indagini fotografiche sul paesaggio.

Attività formativa 2025

  • Studio sui grandi Autori e Movimenti importanti nella storia della fotografia di paesaggio
  • Sviluppo di alcuni progetti di ricerca fotografica sul territorio della provincia di Reggio Emilia.

 

Organizzazione

Responsabile del Laboratorio:     Alberto Cucchi

Responsabili gruppi di lavoro progettuali:    Antonio Bitonti, Stefania Cangiari, Silvia Oppici, Angela Tincani, Silvia Vaccari

 

Per accedere al laboratorio

Occorre essere associati Refoto.

Propedeutico l’aver frequentato il corso interno Refoto di introduzione ai temi specifici trattati dal laboratorio.

Storia

Il laboratorio sulla Fotografia di Paesaggio Antropizzato si è costituito nel 2024, sulla base di un notevole interesse su questo tema all’interno della Associazione, e su proposta e gestione da parte di Alberto Cucchi.

L’attività iniziale ha riguardato lo studio da parte dei componenti al laboratorio di 5 importanti movimenti e relativi principali artisti di riferimento che hanno caratterizzato la storia della fotografia. Successivamente si sono create le condizioni per lo sviluppo per più progetti di ricerca nell’ambito della fotografia di paesaggio.