Il luogo inteso come parte del più ampio concetto di paesaggio, può essere definito più in dettaglio come una parte delimitata di spazio considerata in senso generale o astratto.
Spesso i luoghi per loro natura sono spazi vuoti definiti o rappresentati dagli elementi che li circondano, nei quali può accadere o è accaduto qualcosa, possono anche essere caratterizzati dall’uso a cui sono destinati se realizzati dall’uomo, o possono semplicemente palesarsi come effetto di eventi naturali.
I luoghi possono anche evidenziare una o più connotazioni di tipo identitario, relazionale o storico, ai quali si contrappongono, sempre più nei tempi moderi i “non luoghi” come definiti dall’antropologo e filosofo francese Marc Augé.
Progetti espositivi realizzati
Certosa di Parma “La certosa ritrovata”
in collaborazione col Ministero di Grazia e Giustizia
Corso rivolto ai nuovi ingressi al laboratorio
Percorso formativo curato da esperti Refoto e finalizzato a fornire una conoscenza di massima sulle attività del laboratorio. Il corso prevede:
La corretta realizzazione tecnica della fotografia di un luogo
Indirizzato: a tutti i nuovi componenti del laboratorio luoghi.
Docenti: corso di formazione supportato da esperti del laboratorio.
Obiettivo: Saper gestire in pratica tutta l’attrezzatura tecnica necessaria per la fotografia di un luogo, sia in ambiente diurno che notturno.
Responsabile del Laboratorio: Davide Sorte
Vice responsabile del Laboratorio: Valeria Calevro
Occorre essere associati Refoto.
Propedeutico l’aver frequentato il corso interno Refoto di introduzione ai temi specifici trattati dal laboratorio.
Il Laboratorio Luoghi nasce nel 2017 dal risultato di un percorso formativo appositamente organizzato dalla Associazione Refoto e curato dai fotografi professionisti Giorgio Barrera e Silvia Camporesi .
Successivamente sono stati realizzati vari progetti espositivi proposti all’interno della manifestazione reggiana Fotografia Europea e specifici eventi formativi.
Queste esperienze, oltre a sviluppare abilità e conoscenze, hanno contribuito a consolidare il legame tra i componenti del laboratorio.