Fotografia Europea 2015

Fotografia europea 2015: Effetto terra

Effetto terra

In occasione dell’anno dell’Expo che invita a riflettere sul pianeta, dal territorio al cibo, dalle radici all’energia, alle molte tematiche ad essi connessi, Fotografia Europea si interroga sul loro rapporto con la fotografia non solo rispetto alla sua funzione di rappresentazione e di documento, quanto anche con l’ambizione dell’originalità, del rinnovamento, della peculiarità.

D’altro canto i mezzi, i modi, le iconografie sono cambiate enormemente negli ultimi decenni e con essi gli immaginari e le riflessioni. La velocità, la connessione, la “liquidità” fanno sempre più da contrappunto ai ritmi, alle relazioni, alla solidità che la terra comunica.

 

Leggi tutto + -

Un primo aspetto riguarda la rappresentazione del pianeta. Quale nuova geografia ci può consegnare oggi la fotografia? Esiste ancora una contrapposizione tra natura e artificio? Tra memoria e novità, tra tradizione e futuro? Luoghi nuovi, nuovi modi di rappresentare, nuovi immaginari e nuove manipolazioni dell’immagine aprono non solo verso inedite prospettive ma anche ad una diversa considerazione del passato. A seconda del punto di vista dal quale si guarda, della prospettiva che si adotta, dalla più interna a quella più vertiginosamente esterna, satellitare, cambia evidentemente il modo di sentire e di considerare. Quanto indecifrabili ci appaiono certe immagini prodotte dalla scienza e dalla tecnica, nel microscopico più infigurabile, nelle scoperte delle invisibili lontananze, o nel più incredibile immenso al di là di ogni nostra immaginazione. Quanto lontano dal reale ci possono portare le rielaborazioni e invenzioni che la tecnologia ci permette oggi sull’immagine stessa. Quanto vicino possiamo arrivare attraverso le simulazioni più precise e accurate.

D’altro canto, mentre si denunciano i conflitti e si documentano le catastrofi, si cercano anche nuovi equilibri tra le ragioni della natura e il necessario e inevitabile intervento e agire umano. L’arte del resto non si limita a rappresentare, a produrre immagini, ma spesso ha sentito e sente di dover essere più che un invito all’azione a sua volta un modo specifico di agire per innescare un cambiamento: dal suo impegno per raffigurare ecologicamente il mondo e i suoi problemi passa anche alla ideazione e realizzazione di interventi pubblici sul territorio e nelle comunità. La si è chiamata arte pubblica, che dell’immagine fa un uso attivo, performativo, che molto ha a che fare con le nuove tecnologie, usandole in modo costruttivo e condiviso.

Le problematiche si sono complicate proprio perché le tensioni si sono acuite. E se da un lato si cerca un equilibrio e un’interrelazione, cosa accade se ognuno va per la propria strada? Esiste infatti sia una natura che precede l’uomo – magari potente e sublime, ma anche vergine e calma – sia un uomo senza natura, grazie a tecnologie tanto avanzate da essere estranee alle immagini della natura.

La fotografia ha ancora un ruolo anche qui, non solo di efficacia ma anche di riflessione. E d’altro canto, infine, quanto tutto questo sta incidendo sulla fotografia stessa, sulla sua peculiarità, sulla sua riflessione?

L’edizione 2015 di Fotografia Europea cercherà di dare un contributo su questi temi.

Collettive

da89514e409822180ac867ab6712269d
9e02f79f72eca3ca589ae757d97a7173
7af0193b8351bd1eb04c09dfe5731fa3
11b8145be285a17777ee4d809bfd4d09
9feeafa8e740fdbe632b43236148b194
fc2062aef352f80dc2215f346ba9ce28

Personali

1- COSTANTINO
7c8a032eb1fd580d4ed0e1065f1e3688
6fe1c589e796bff64c81da223cb0c48f
e071acc32c7e4befc3022bf1715b6773
9f9f79e544fb8eb705d18df3c18b9f0a
b5b56b2ae93d3dc958cf0c21c9383b18
3ddc7c1342202ff1939ae99b11098ec6
6489cb4e35e6273902967d50b104e32a
45245952fc8c5c5e099a3e444bf8f32a
b3a54ecc0915f9347c3f53fa31d161fe
3a4499a4c30d6f082d254099c90f2c24
eb037833adde6dd3469d047f4c1e5ad0
a01253be6ea05e1e8a72b1a2a0636467
f2db05517411d6eb0e1fc32654b32d49
7ae73efe4c50580e061849ef2d5b5ea4