Fotografia Europea 2016

30 anni da Esplorazioni sulla via Emilia, progetto espositivo del 1986 che univa con una pluralità di approcci fotografia, letteratura, musica e cinema intorno alla storica strada che va “dal fiume al mare“, Fotografia Europea avvia, da quelle stesse suggestioni, una nuova riflessione per immagini che partendo dalla via Emilia arrivi alle strade del mondo.

Leggi tutto + -

Con La via Emilia. Strade, viaggi, confini il festival riflette su quanto siano cambiate la pratica e la teoria fotografica, su come sia possibile raccontare le “strade” oggi, su come si possano raccontare gli spostamenti, le vie, le strade nel mondo contemporaneo.

Mantenendo vivo il rapporto tra immagini e scrittura, caratteristica essenziale di Esplorazioni sulla via Emilia, la strada diventa quindi un testo sul quale esercitare il proprio sguardo e la propria capacità di riattivare i circuiti dell’attenzione, un punto di partenza tra memoria e attualità, tra individualità e collettività, tra identità e differenza.

La riflessione della kermesse evidenzia anche come negli ultimi tre decenni siano cambiati tanto il mondo quanto i modi di rappresentarlo: al mutare della pratica e della teoria fotografica ha corrisposto una mutazione del linguaggio attraverso il quale si esprime oggi chiunque utilizzi uno strumento fotografico.

Le “strade” sono dunque anche quelle della fotografia, i suoi confini, le sue frontiere e i suoi transiti, nella consapevolezza che i processi di globalizzazione e digitalizzazione stanno cambiando non solo la nostra capacità di osservare il mondo ma anche la sua rappresentazione.

Una mutazione epocale, quella avvenuta degli ultimi 30 anni, che però può ancora trovare chiavi di lettura valide nelle riflessioni di chi ci ha preceduto, provando ad immaginare il futuro oltre a leggere il presente.

In programma una ricca offerta espositiva anche per l’edizione 2016, grazie a una consolidata sinergia con realtà culturali come la Fondazione Mast (Manifattura di Arte, Sperimentazione e Tecnologia) di Bologna, il Centro Studi e Archivio della Comunicazione(CSAC) di Parma e Linea di Confine (Rubiera-RE), ognuna della quali ospiterà una mostra legata al tema del festival.

Fotografia Europea si riconferma un importante palcoscenico internazionale per la fotografia moderna e contemporanea.

Collettive

6cd7000b5fdc149d15c15e2b49b0ac68
2d6c15d654bd7f03d72e8900a9ebd07f
24795b9d45550d61cc9f6bee7a09a629
14539468928e429f2da74154ccea470c

Personali

danielaguidetti_1
b4787a4a5d6711adf08fa27fc1cba139
78afaacbba3bca41a1ce9f675afbba4f
f7644b56cd0ae537784e23b64857cf80
738d4cfca208fd24c93e01c555c7f6b6
1f9467ed0ebd32e9dc822d63c55d5401
a5cfeb7eb858a454222c6a713718c016
e3017719190ff1e83db12ee09e7beada
d6f811fd0c668b06401e12f22b91eabb
94ae6d3810d6b4d1b169793b928c343e
cb9c495b17bc28a44ffb50c55572ed63
1c16c516e210dd8881751624cc1315d7
d8c427c7dd6445d50d9342ac3fcef82e
5b28f48ced011fc04be950095172835a
cca34d17b5186097267678a76444a0b0
6d1e5c49b492af74c789e86df6f68797
c53a9eb7f98bd9efe52407712806bfee
e2514efc12d4fe082fdc20ab2f336dc3
051a22dde3b372e5c058fbc303756df4